CASTELFRANCI.COM
Questo sito web nasce dalla volontà di creare uno spazio web all'interno del quale racchiudere storia, sapori, cultura ed eventi Castellesi, configurandosi come un agglomerato di informazioni e descrizioni su quanto possibile trovare a Castelfranci, il nostro Paesello.
Di particolare interesse la pagina "la storia" nella quale, con l'apporto di studi ed opere di diversi cittadini Castellesi, si tenta di fare una ricostruzione fondata sulle origini del Paese.
In "I luoghi" vi è una carrellata dei posti da visitare, per alcuni si è tentato di fare una descrizione sulle origini del luogo. Una sezione IERI-OGGI dedicata al confronto di alcuni posti fotografati nel passato (pre anni '80) e rimostrati come sono oggi.
In Cucina e Vino la nostra realtà culinaria risulterà essere una straordinaria scoperta ricca ed intrisa di sapori, i nostri, quelli che amiamo, i sapori che le nostre nonne portavano a tavola e che noi abbiamo l'onere ed il privilegio di tramandare ai nostri nipoti, con la stessa passione e con lo stesso amore affinché nulla vada perduto. Senza dimenticare l'attenzione al vino, Castelfranci è una produttrice di DOCG e DOC di grandissimo spessore.
Per i veri appassionati di vino invece l'approfondimenti sul vino di Castelfranci e sui piu' pregiati vini Castellesi nella pagina +VINO
Castelfranci - il cui borgo storico è arroccato sulla roccia, lungo il fiume calore sul quale sorgono storici mulini di epoca Ottocentesca - è il paese del vino taurasi DOCG, ulteriormente favorito dalla particolare latitudine, migliore rispetto agli altri paesi della valle del taurasi poiché offre un micro clima che ne intensifica i sapori, l'argilla umidifica sapientemente il terreno e gli sbalzi termini ne fortificano i sapori; di origine verosimilmente Francese ha un umile Santuario intriso di miti e fede, dedicato a Santa Maria del Soccorso; Il paese che cade a cascata su una collina di argilla e tufo è ricco di acque e contornato dal verde irpino, prossimo al monte tuoro e cervialto poco distanti e gemellato con Matera, capitale della cultura Europea.